Il 5 aprile 2017, “Bridging to the Future” ha organizzato un workshop presso l’Università di Cardiff, finalizzato da una parte a stimolare i giovani verso l’ imprenditoria e dall’altra all’ identificazione dei problemi sociali che le imprese potrebbero risolvere.
Durante l’evento, i partecipanti hanno discusso l’importanza delle competenze imprenditoriali come:
- Capacità di far rete
- Identificazione delle opportunità
- Il modello FIRST (Flexibility, Initiative, Reasoning, Speech, Team work)
La sessione è stata interattiva ed ha consentito a tutti i partecipanti di mettere in pratica queste abilità. Ad esempio, si è giocato a “Spoon Game” e le squadre sono invitate a dare una mano ad un organizzatore di eventi in cerca di 3000 cucchiai. Questo gioco è intenzionalmente sciocco per migliorare le capacità del parlare in pubblico e la creatività del partecipante. Inoltre, è stato progettato per allenare i partecipanti ad adeguarsi alle esigenze del cliente. Tutto ciò ha sviluppato le qualità, le esperienze, gli atteggiamenti e le competenze di questi giovani imprenditori.
Il workshop è stato completato con un’attività basata su un’accurata valutazione, per esaminare come i partecipanti potrebbero influenzare il futuro di Cardiff e progettarne uno migliore. Le’attività sono state divise in 4 momenti diversi.
- In primo luogo, i partecipanti sono stati invitati a riflettere sui propri punti di forza e discutere dei risultati ottenibili dopo aver preso una posizione di leadership.
- In secondo luogo, ci siamo concentrati su Cardiff e sui suoi punti di forza unici, data la sua posizione, dimensione, popolazione e le organizzazioni in rete.
- Il gruppo poi ha poi elaborato proiezioni circa il futuro di Cardiff nei 2-3 anni successivi. Sono state analizzate dichiarazioni e domande quali:
- Sarò più orgoglioso di Cardiff nel 2020 quando ..
- Che cosa succede in tutto il mondo e a Cardiff?
- Quali sono le sfide che Cardiff deve affrontare per ottenere risultati di efficienza?
- Infine, ai partecipanti è stato dato il compito di progettare il cammino verso questo futuro, utilizzando attualmente i propri punti di forza e i punti di forza di Cardiff.
Abbiamo avuto ottime idee provenienti da questa sessione e le raccoglieremo tutti insieme creando un documento che proporremo all’Università, alle amministrazioni locali, alle imprese locali e ad altre organizzazioni in rete con Cardiff.