Risultati e outputs progettuali:

Il principale obiettivo di questo output è quello di rilevare la situazione esistente dell’impresa sociale in termini di: – bisogni particolari del target group di riferimento,
– analisi del “gap”” di competenze che esiste nel settore dell’impresa sociale (abilità che sono richieste per la gestione di successo di un’impresa sociale e che sono disponibili tra attuali imprenditori sociali). L’analisi dei bisogni mira a rivelare quanto richiesto per individuare le relative aree di formazione per i “learners” in oggetto e per la creazione di un curriculum disegnato per lo sviluppo di queste competenze specifiche di imprenditorialità ed economia sociale.

Lo sviluppo del curriculum del ”Giovane Imprenditore Sociale”, sulla base dei principi ECVET, attraverso questo sito ha l’obiettivo di:
– rafforzare la motivazione, le competenze e la mentalità imprenditoriale. incrementare la coscienza di coloro che apprendono sui vari aspetti dello start up, la gestione di business di successo, imprese sociali, aspetti legali, finanziari, manageriali, leadership e marketing.
– fornire un ambiente online completo di apprendimento che unisca teoria e pratica, coaching online da trainers di esperienza, mentori, networking attivo con propri pari e opportunità per attrarre potenziali investitori. L’apprendimento che dev’essere di ispirazione si basa su tasks, obiettivi e sfide – rese possibili attraverso l’elemento “game” della piattaforma – permettono agli users di acquisire la conoscenza base, le competenze e il cambiamento di mentalità richieste per diventare imprenditori sociali.

Le linee guida esaminano tutti I fattori che sono cruciali per l’implementazione di successo del curriculum, materiali e strumenti. Inoltre, attraverso questo output la guida descrive il programma di formazione, i suoi contenuti, i materiali educativi e gli strumenti così come la metodologia formativa. L’obiettivo principale delle linee guida è quello di incoraggiare gli enti di formazione VET ad implementare il curriculum proposto come una tra le possibili soluzioni per combattere la disoccupazione.

Attraverso questo output, I giovani NEET sono in grado di registrarsi al corso pilota di formazione online ed essere formati a distanza utile a garantire la partecipazione attiva degli individui da da diverse zone geografiche che sono impossibilitati ad essere presenti fisicamente a workshops/seminari ed eventi.

Il Memorandum of Understanding (MoU) è un documento operativo tra il progetto e le imprese, le associazioni di professionisti, I decisori politici, I centri di formazione per adulti, gli enti di formazione professionale. Ha l’obiettivo di garantire la sostenibilità del progetto in quanto promuove ed incoraggia l’introduzione e l’inserimento del curriculum per Imprenditori Sociali e la cooperazione con il settore che si occupa della validazione, del trasferimento dei risultati di apprendimento e dei crediti acquisiti dagli studenti. Il MoU è un documento che descrive l’accordo tra tutti i gruppi summenzionati e che mostra piani di azione per la promozione e l’istituzionalizzazione di un Curriculum Europeo per lo sviluppo di impresa per i NEET.