L’impresa sociale in Calabria. Un’analisi attuale ad inizio 2018
Il fenomeno dell’imprenditoria sociale in Calabria ha origini recenti: circa il 65 % delle organizzazioni no profit è stato costituito dopo gli anni 90. (more…)
Il fenomeno dell’imprenditoria sociale in Calabria ha origini recenti: circa il 65 % delle organizzazioni no profit è stato costituito dopo gli anni 90. (more…)
Il 25 Settembre 2017 Erasmus Plus ha duplicato il suo potere a Soverato, una piccola città sulla costa Ionica in regione Calabria nel profondo Sud d’Italia. Quel giorno è stata l’occasione per la comunità locale di vivere l’esperienza di un primo evento moltiplicatore su un tema che, teoreticamente, appare molto interessante ma a livello pratico è nuovo e rappresenta una sfida per tutti, in Europa, ma in particolar modo in Italia. Riflettiamo sulle parole “imprenditorialità sociale” e “impresa sociale”. Non sono la stessa cosa. (more…)
Il 28 di Settembre 2017 34 coach esperti di imprenditorialità si sono riuniti per parlare e apprendere col progetto SO-VET a Birmingham in UK. L’obiettivo dell’evento è stato di carattere formativo, per supportare i giovani a sviluppare impresa sociale, sotto il cappello di SO-VET. I coach non sono semplici coach di impresa ma partner del KEFW Leadership (Kind Edward VI Five Ways School, un’impresa sociale portata avanti da studenti per altri studenti a Birmingham. (more…)
Il primo evento moltiplicatore del progetto SO-VET realizzato in Turchia il 24 Ottobre 2017 è stato organizzato dal partner turco MAKRO in collaborazione con la TED Innovation Center di Ankara. La sig.ra Merve Gül BARUT, First Consultant e So-Vet Project Manager ha aperto l’evento con uno speech sui risultati emersi dall’Output 1, il Need Analysis Report. (more…)
E’ un argomento scottante ma è necessario riflettere su quanto sta accadendo in Italia e in Europa con l’accoglienza migranti. Un tema ormai di portata mondiale sotto gli occhi di tutti e un’economia che, guidata da una politica miope, invece di rivolgersi alle fasce più deboli punta ai mercati finanziari globali. Cosa c’entra in tutto […]
Oggigiorno sembra che l’impresa sociale sia il nuovo modello di business. La globalizzazione, il cambio demografico, i progressi tecnologici e la crisi economica hanno creato maggiori sfide per le società odierne, rendendo maggiori le difficoltà di trovare un lavoro soprattutto ai giovani e ai NEET Come risultato, si può dire che è oggi necessario emergere […]
Il 5 aprile 2017, “Bridging to the Future” ha organizzato un workshop presso l’Università di Cardiff, finalizzato da una parte a stimolare i giovani verso l’ imprenditoria e dall’altra all’ identificazione dei problemi sociali che le imprese potrebbero risolvere. Durante l’evento, i partecipanti hanno discusso l’importanza delle competenze imprenditoriali come: Capacità di far rete Identificazione […]
Xavier, da Bridging to the Future nel Regno Unito, si è recato a Bruxelles il 28 marzo per affrontare il tema del ruolo della Commissione europea e degli imprenditori sociali nello sviluppo di un’economia sociale. Questa grande occasione è stata intitolata “”Raccogliere per crescere””. Dopo aver assistito per sbaglio ad un seminario sulla sicurezza informatica, […]
Il progetto So-VET ha concretizzato la sua prima ricerca nazionale: Analisi dei bisogni dei NEETs da parte della Turchia! E ‘estremamente difficile per i giovani non inclusi in processi di formazione o istruzione formale nè nel mondo del lavoro, trovare un lavoro. Il Progetto ” So-VET – L’imprenditoria sociale come alternativa per i giovani disoccupati […]
Il video era pronto già a Gennaio ma volevamo presentarlo in inteprima ai nostri partners di SO-VET in occasione del 1° Meeting Transazionale a Skopje (31/01 – 01/02 2017) e condividerlo successivamente con i protagonisti. Abbiamo voluto avere un approccio positivo per loro e usare l’opportunità di realizzare insieme le interviste create nell’ambito del progetto […]